Mascitti, Michele (éditions françaises des sonates)
A cavallo tra Sei e Settecento l’Europa intera riscopre e consuma con sorprendente interesse la musica per violino. I modelli della sonata e del concerto subiscono un processo di consolidazione ad opera di Corelli e, più avanti, della sua scuola. L’ondata di popolarità non manca di investire la Francia, paese notoriamente refrattario ad apporti esterni. Eppure, il fascino dello stile corelliano riesce a convincere anche gli animi più ritrosi, probabilmente in virtù di due qualità: l’eleganza e l’accessibilità. Sia i virtuosi che gli amatori sapranno fare buon uso di questi due elementi, i p...
Catalogue des recueils
Sélectionnez un recueil pour voir sa notice
- MASCITTI, Michele - SONATA A VIOLINO E BASSO, op. IX, n° - 2
- MASCITTI, Michele - SONATE A VIOLINO SOLO E A DUE VIOLINI, op. I
- MASCITTI, Michele - SONATE DA CAMERA A VIOLINO SOLO COL VIOLONE O CEMBALO, op. II
- MASCITTI, Michele - SONATE DA CAMERA A VIOLINO SOLO COL VIOLONE O CEMBALO, op. III
- MASCITTI, Michele - SONATE A VIOLINO SOLO E A DUE VIOLINI E BASSO, op. IV
- MASCITTI, Michele - SONATE A VIOLINO SOLO E BASSO, op. V
- MASCITTI, Michele - SONATE A VIOLINO SOLO E BASSO, op. VI
- MASCITTI, Michele - SONATE A VIOLINO E BASSO E QUATTRO CONCERTI A SEI, op. VII
- MASCITTI, Michele - SONATE A VIOLINO SOLO E BASSO, op. VIII
- MASCITTI, Michele - SONATE A VIOLINO SOLO E BASSO, op. IX
Catalogue des œuvres
Sélectionnez une œuvre pour voir sa notice
- SONATA A VIOLINO SOLO E BASSO, op. I, n° 1 (vl/bc vl/clavecin vl/vln)
- SONATA A VIOLINO SOLO E BASSO, op. I, n° 2 (vl/bc vl/clavecin vl/vln)
- SONATA A VIOLINO SOLO E BASSO, op. I, n° 3 (vl/bc vl/clavecin vl/vln)
- SONATA DA CAMERA A VIOLINO SOLO E BASSO, op. I, n° 4 (vl/bc vl/clavecin vl/vln)
- SONATA DA CAMERA A VIOLINO SOLO E BASSO, op. I, n° 5 (vl/bc vl/clavecin vl/vln)
- SONATA DA CAMERA A VIOLINO SOLO E BASSO, op. I, n° 6 (vl/bc vl/clavecin vl/vln)
- SONATA A TRE, op. I, n° 7 (vl,vl,vlc/bc)
- SONATA A TRE, op. I, n° 8 (vl,vl,vlc/bc)
- SONATA A TRE, op. I, n° 9 (vl,vl,vlc/bc)
- SONATA DA CAMERA A DUE VIOLINI E BASSO, op. I, n° 10 (vl,vl/bc)
- SONATA A VIOLINO SOLO, SECONDO SE PIACE E BASSO, op. I, n° 11 (vl/bc vl,vl/bc)
- SONATA DA CAMERA A DUE VIOLINI E BASSO, op. I, n° 12 (vl,vl/bc)
- SONATA A VIOLINO SOLO COL VIOLONE O CEMBALO, op. II n° 1 (vl/vne vl/clavecin vl/bc)
- SONATA A VIOLINO SOLO COL VIOLONE O CEMBALO, op. II n° 2 (vl/vne vl/clavecin vl/bc)
- SONATA A VIOLINO SOLO COL VIOLONE O CEMBALO, op. II n° 3 (vl/vne vl/clavecin vl/bc)
- SONATA A VIOLINO SOLO COL VIOLONE O CEMBALO, op. II n° 4 (vl/vne vl/clavecin vl/bc)
- SONATA A VIOLINO SOLO COL VIOLONE O CEMBALO, op. II n° 5 (vl/vne vl/clavecin vl/bc)
- SONATA A VIOLINO SOLO COL VIOLONE O CEMBALO, op. II n° 6 (vl/vne vl/clavecin vl/bc)
- SONATA A VIOLINO SOLO COL VIOLONE O CEMBALO, op. II n° 7 (vl/vln vl/clavecin vl/bc)
- SONATA A VIOLINO SOLO COL VIOLONE O CEMBALO, op. II n° 8 (vl/vln vl/clavecin vl/bc)
- SONATA A VIOLINO SOLO COL VIOLONE O CEMBALO, op. II n° 9 (vl/vln vl/clavecin vl/bc)
- SONATA A VIOLINO SOLO COL VIOLONE O CEMBALO, op. II n° 10 (vl/vln vl/clavecin vl/bc)
- SONATA A VIOLINO SOLO COL VIOLONE O CEMBALO, op. II n° 11 (vl/vln vl/clavecin vl/bc)
- SONATA A VIOLINO SOLO COL VIOLONE O CEMBALO, op. II n° 12 (vl/vln vl/clavecin vl/bc)
- SONATA A VIOLINO SOLO COL VIOLONE O CEMBALO, op. II n° 13 (vl/vln vl/clavecin vl/bc)
- SONATA A VIOLINO SOLO COL VIOLONE O CEMBALO, op. II n° 14 (vl/vln vl/clavecin vl/bc)
- SONATA A VIOLINO SOLO COL VIOLONE O CEMBALO, op. II n° 15 (vl/vln vl/clavecin vl/bc)
- SONATA A VIOLINO SOLO COL VIOLONE O CEMBALO, op. III n° 1 (vl/vln vl/clavecin vl/bc)
- SONATA A VIOLINO SOLO COL VIOLONE O CEMBALO, op. III n° 2 (vl/vln vl/clavecin vl/bc)
- SONATA A VIOLINO SOLO COL VIOLONE O CEMBALO, op. III n° 3 (vl/vln vl/clavecin vl/bc)
- SONATA A VIOLINO SOLO COL VIOLONE O CEMBALO, op. III n° 4 (vl/vln vl/clavecin vl/bc)
- SONATA A VIOLINO SOLO COL VIOLONE O CEMBALO, op. III n° 5 (vl/vln vl/clavecin vl/bc)
- SONATA A VIOLINO SOLO COL VIOLONE O CEMBALO, op. III n° 6 (vl/vln vl/clavecin vl/bc)
- SONATA A VIOLINO SOLO COL VIOLONE O CEMBALO, op. III n° 7 (vl/vln vl/clavecin vl/bc)
- SONATA A VIOLINO SOLO COL VIOLONE O CEMBALO, op. III n° 8 (vl/vln vl/clavecin vl/bc)
- SONATA A VIOLINO SOLO COL VIOLONE O CEMBALO, op. III n° 9 (vl/vln vl/clavecin vl/bc)
- SONATA A VIOLINO SOLO COL VIOLONE O CEMBALO, op. III n° 10 (vl/vln vl/clavecin vl/bc)
- SONATA A VIOLINO SOLO COL VIOLONE O CEMBALO, op. III n° 11 (vl/vln vl/clavecin vl/bc)
- SONATA A VIOLINO SOLO COL VIOLONE O CEMBALO, op. III n° 12 (vl/vln vl/clavecin vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. IV, n° 1 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. IV, n° 2 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. IV, n° 3 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. IV, n° 4 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. IV, n° 5 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. IV, n° 6 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. IV, n° 7 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. IV, n° 8 (vl/bc)
- SONATA A DUE VIOLINI E BASSO, op. IV, n° 9 (vl,vl/bc)
- SONATA A DUE VIOLINI E BASSO, op. IV, n° 10 (vl,vl/bc)
- SONATA A DUE VIOLINI E BASSO, op. IV, n° 11 (vl,vl/bc)
- SONATA A DUE VIOLINI E BASSO, op. IV, n° 12 (vl,vl/bc)
- SONATA A DUE VIOLINI E BASSO, op. IV, n° 13 (vl,vl/bc)
- SONATA A DUE VIOLINI E BASSO, op. IV, n° 14 (vl,vl/bc fl,fl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. V, n° 1 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. V, n° 2 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. V, n° 3 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. V, n° 4 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. V, n° 5 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. V, n° 6 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. V, n° 7 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. V, n° 8 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. V, n° 9 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. V, n° 10 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. V, n° 11 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. V, n° 12 · PSYCHÉ (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. VI, n° 1 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. VI, n° 2 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. VI, n° 3 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. VI, n° 4 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. VI, n° 5 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. VI, n° 6 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. VI, n° 7 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. VI, n° 8 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. VI, n° 9 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. VI, n° 10 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. VI, n° 12 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. VI, n° 13 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. VI, n° 14 (vl/bc)
- SONATA A TROIS PARTIES, op. VI, n° 15 (vl,bvle/bc vl,vlc/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. VII, n° 1 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. VII, n° 2 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. VII, n° 3 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. VII, n° 4 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. VII, n° 5 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. VII, n° 6 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. VII, n° 7 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. VII, n° 8 (vl/bc)
- CONCERTO A SEI PARTI, op. VII, n° 9 (vl,vl,b/orch.3/bc)
- CONCERTO A SEI PARTI, op. VII, n° 10 (vl,vl,b/orch.3/bc)
- CONCERTO A SEI PARTI, op. VII, n° 11 (vl,vl,b/orch.3/bc)
- CONCERTO A SEI PARTI, op. VII, n° 12 · SONATA A VIOLINO E BASSO, op. VII, n° 12 (vl/bc vl,vl,b/orch.3/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. VIII, n° 1 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. VIII, n° 2 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. VIII, n° 3 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. VIII, n° 4 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. VIII, n° 5 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. VIII, n° 6 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. VIII, n° 7 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. VIII, n° 8 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. VIII, n° 9 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. VIII, n° 10 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. VIII, n° 11 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. VIII, n° 12 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. IX, n° 1 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. IX, n° 3 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. IX, n° 4 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. IX, n° 5 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. IX, n° 6 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. IX, n° 7 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. IX, n° 8 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. IX, n° 9 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. IX, n° 10 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. IX, n° 11 (vl/bc)
- SONATA A VIOLINO E BASSO, op. IX, n° 12 (vl/bc)
Description du projet : Mascitti, Michele (éditions françaises des sonates)
A cavallo tra Sei e Settecento l’Europa intera riscopre
e consuma con sorprendente interesse la musica per violino. I modelli della sonata
e del concerto subiscono un processo di consolidazione ad opera di Corelli e, più
avanti, della sua scuola. L’ondata di popolarità non manca di investire
la Francia, paese notoriamente refrattario ad apporti esterni. Eppure, il fascino
dello stile corelliano riesce a convincere anche gli animi più ritrosi, probabilmente
in virtù di due qualità: l’eleganza e l’accessibilità.
Sia i virtuosi che gli amatori sapranno fare buon uso di questi due elementi, i primi
approfittando della creazione di nuovi spazi pubblici destinati ai concerti (Concert
spirituel, Concert des Mélophilètes, etc.), i secondi cimentandosi nei
più angusti saloni delle proprie case; entrambi, infine, non disdegando di
confondersi tra di loro.
Corelli, malgrado il fatto di non aver mai attraversato
le Alpi, godette di un’immensa popolarità in Francia, ma non fu il solo
italiano ad avere questo privilegio. Oltre all’incontrastato Vivaldi, possiamo
annoverare almeno altri due compositori di musica strumentale che seppero conquistare
il pubblico francese all’inizio del Settecento: Antonio Guido (seconda metà
XVII secolo – dopo il 1733) e Michele Mascitti (1664 ca. - 1760). L’uno
di origine genovese, l’altro abruzzese, entrambi condivisero anni di apprendistato
e di attività musicale a Napoli. A Parigi dovettero arrivare quasi contemporaneamente:
il primo libro di sonate di Mascitti è del 1704, e Guido viene citato nel Mercure
galant del mese di ottobre del 1703 come eccellentemusicista italiano arrivato da
poco - e subito ammesso nella cerchia del duca d’Orléans. Anche Mascitti
gravita attorno alla stessa orbita: il primo libro di sonate è dedicato al
duca, e nella prefazione il compositore fa cenno alla ben nota inclinazione filoitaliana
del mecenate (1).
Tuttavia, i due autori presentano una sostanziale differenza:
Guido, benché sempre citato nei documenti dell’epoca come eccellente
violinista, non si dedica esclusivamente a generi strumentali (2). Mascitti invece
sembra aver scelto la strada della musica strumentale, che dimostra di seguire con
convinzione per oltre trent’anni, facendo della sonata il suo emblema. Forse
fu incoraggiato in questo intento dall’immediato successo di pubblico delle
sue opere: come Corelli e, più tardi, Vivaldi, le sonate di Mascitti furono
pubblicate in diverse edizioni a Parigi, Amsterdam e Londra (3).
Il presente catalogo descrive le edizioni francesi dei nove
libri di sonate di Mascitti, pubblicati tra 1704 e 1738. Benché la maggior
parte delle composizioni sia a violino solo e basso, si trovano anche sonate in trio
(MiM.009 – MiM 012, MiM.048 – MiM 053) e, secondo la definizione che ne
ha dato lo stesso autore, ‘Quattro concerti a sei’ (MiM.089 – MiM.092).
Mascitti precisa anche che, in mancanza di un organico esteso, queste opere potranno
comunque essere eseguite a violino solo e basso. La sonata op. VI, n° 15 (MiM
080) è a tre parti, ma al posto dei due violini, tipici dell’organico
della sonata in trio, presenta una parte di violino e una parte che puo’ essere
eseguita a scelta sul violoncello o la viola da gamba. Per quanto riguarda le scelte
formali, le sonate presentano in genere quattro tempi che si succedono in un’alternanza
di movimenti lenti e rapidi, spesso in forma di danza (Allemanda, Giga, Sarabanda,
Corrente, etc.). Mascitti realizza nell’insieme delle sue composizioni una personale
sintesi tra elementi dello stile italiano, palesemente debitore di Corelli, e quello
francese, forte degli apporti di una scuola strumentale di recente formazione (Rebel,
Leclair, Couperin, etc.). Tra i casi degni d’interesse, la sonata op. 5 N. 12,
detta Psyché (MiM.065) ha la forma di un divertissement in dieci sezioni, ognuna
delle quali introdotta da una didascalia che fa riferimento alle vicende di Amore
e Psiche. Il Concerto a sei parti op. VII N. 12 (MiM.092) si compone di due soli movimenti:
ad un Vivace in forma di danza (AABB) segue una Passacaglia variata, che puo’
essere considerata a giusto titolo come un simbolo di questo sincretismo.
Notes
:
- Sul mecenatismo del duca d’Orléans e l’interesse per l’estetica italiana, cfr. Donald Fader, Musical thought and royal patronage of the italian style at the court of Philippe II, Duc d’Orléans (1674-1723), PhD dissertation, Stanford University, 2000.
- Cfr. a questo proposito Barbara Nestola, Giovanni Antonio Guido e il ‘petit motet’ all’inizio del Settecento: dal ‘dessus’ al violino solo, in ‘Florilegium musicae. Studi in onore di Carolyn Gianturco’, a cura di Patrizia Radicchi e Michael Burden, Pisa, ETS, 2004, p.737-755.
- Cfr. RISM A.I/ M 1212-1251 et MM 1212-1239.