Source A :
[sans titre] - dans - Antonia Bembo [Acte IV, 3] - Ercole Amante - partition, ms autographe
(1707), p. [15-19] - F-Pn/ Rés Vm4 10
Code source :
ABe.01.cd
Type de source :
originale
Description de la source :
E non si trova - Fra gli armenti squamosi - Un cor benché gelato, - Che qual
già d'Arione - Di quel meschin garzone - Senta qualche pietade, e salvi insieme
- Gl'ultimi avanzi in lui d'ogni mia speme - Ohime, ch'il mar con cento fauci, e cento
- Tutte rabbia spumanti - Non par che d'altro furioso aneli - Ch'à divorar quel
poverello. Ah date - A sì mortal periglio - Pronto soccorso o cieli; - Ohimé,
che più tardate ?
[Il Paggio si sommerge.]
Ah che quella voragine l'ingoia, - Dunque forz'è ch'io moia (1) ? - E chi fia
più che vieti - Alla mia bella d'eseguire i suoi - Mal'accorti decreti ? a che
più penso ? - Che più tardo a finire - Con un breve morire un duolo immenso
? - Cerulei humidi numi, - Ricevete propizi un sventurato, - Che dal ciel, dalla terra,
e dagli abissi, - Sempre a gara oltraggiato - Viene a cercar tra le vostr'acque in
sorte - Per gran favor la morte. - Hyllo, sù al mar t'avventa; - Che temi, orche,
e balene ? - O pur di! Ti spaventa - L'immagin del morir squallida, e tetra; - Chi
fugge Gelosia nulla l'arretra: - Sù, sù, dunque a morir, ch'il chiaro nome
- Dell'amato mio sole - Indorar mi potrà l'ombre più dense - Del Tartaro
profondo: Iole, Iole. - (2)
(1) Livret : che desperato io moia - (2) Id. : Hyllo si precipita in mare (didascalie)