Bembo, Antonia
L'italiana in Parigi
L'approccio alla musica italiana composta da autori che viaggiarono,
soggiornarono per brevi periodi o vissero in Francia tra Sei e Settecento ci obbliga
a prendere in considerazione l'influenza che lo stile musicale del paese ospite esercita
sul musicista ospitato. Il caso della compositrice d'origine veneziana Antonia Bembo
(1640 ca-1720 ca) è di particolare interesse per la nostra indagine: arrivata in Francia
verso la metà degli anni Settanta del Seicento, vi restò fino alla morte (1).
La
sua produzione, per la scelta ed il trattamento dei diversi generi che la comp...
Catalogue des recueils
Sélectionnez un recueil pour voir sa notice
Catalogue des œuvres
Sélectionnez une œuvre pour voir sa notice
- ERCOLE AMANTE (vx 17/ch.5/orch.6/bc)
- air ABBI PIETÀ DI ME (ut1/bc)
- air ANIMA PERFIDA (ut1/bc)
- air BEATA SIRENA (ut1/bc)
- air CHI DESIA VIVER IN PACE (ut1/bc)
- air DI BELL'IRE ACCESI I SGUARDI (ut1/bc)
- air E CHE AVETE BELL'INGRATO (ut1/bc)
- air FREME BOREA (ut1/bc)
- air IN AMOR CI VUOLE ARDIR (ut1/bc)
- air M'INGANNASTI IN VERITA' (ut1/bc)
- air MI BASTA COSÌ (ut1/bc)
- air MI CONSOLO E NON SON SOLO (ut1/bc)
- air NON M'HAI VOLUTO CREDERE (ut1/bc)
- air PACE A VOI PIOGGE BEATE (ut1/bc)
- air PRENDETE LA POSTA (ut1/bc)
- air S'È LEGGE D'AMORE (ut1/bc)
- air SON SCIOLTI I MIEI LACCI (ut1/bc)
- air VOLGETE ALTROVE IL GUARDO (ut1/bc)
- air AH QUE L'ABSENCE (ut1/bc)
- duo AMOR MIO FACCIAM LA PACE (ut1,ut1/bc)
- duo NON CREDER A SGUARDI (ut1,ut4/bc)
- duo AMANTI A COSTO DI PIANTI (ut1,fa4/bc)
- LAMENTO DELLA VERGINE (ut1/bc)
- cantate DAL CENTRO DELLA LUCE (ut1/bc)
- cantate GRAN RE CHE TUTTO A TUTTI (ut1/bc)
- cantate IMMENSO SPLENDORE (ut1/bc)
- CLIZIA AMANTE DEL SOLE (ut1/bc)
- MARTIRIO DI SANTA REGINA (ut1/bc)
- cantate O DEL CELTICO SCETTRO (ut1/bc)
- cantate OR CHE LAMPEGGIA IN CIELO (ut1/bc)
- cantate PASSAN VELOCI L'ORE (ut1/bc)
- cantate QUAL MI BALENA AL GUARDO (ut1/bc)
- PER LE NOZZE DI MADAMA LA DUCHESSA DI BORGOGNA · EPITALAMIO (ut1/bc)
- cantate TE VIDER GLI AVI MIEI (ut1/bc)
- cantate CHIARO ESEMPIO DI GLORIA (ut1/d,d/bc)
- PER IL NATALE (ut1/d,d/bc)
- PER LE NOZZE DI MADAMA LA DUCHESSA DI BORGOGNA (ut1,ut1,ut4/d,d/bc)
- DIVERTIMENTO PER LA NASCITA DEL DUCA DI BRETAGNA (ut1,ut1,ut3,ut4,fa4/d,d/bc)
- motet DOMINE SALVUM FAC REGEM (ut1/bc)
- motet PANIS ANGELICUS FIT PANIS (ut1/bc)
- motet TOTA PULCHRA ES AMICA MEA... MELE (ut1/bc)
- motet TRIUMPHET ASTRI LODOVICI GLORIA · POUR SAINT LOUIS (ut1/d/bc)
- motet DOMINE SALVUM FAC REGEM (ut1,ut1/bc)
- motet EXAUDIAT TE DOMINUS (ut1,ut1,fa4/fl-vl,fl-vl/bc)
- motet TE DEUM LAUDAMUS (ut1,ut1,fa4/vl,vl/bc)
- motet TE DEUM LAUDAMUS (ut1,ut1,ut3,ut4,fa4,fa4/orch.6/bc)
- motet FAIS-MOI MISERICORDE · PSAUME L (ut1/d,d/bc)
- motet DU PROFOND ABIME OU JE SUIS · PSAUME CXXIX (ut3/d,d/bc)
- motet SI JE PUIS ESPERER · PSAUME CXLII (ut1,ut1/d/bc)
- motet NE ME FAIS POINT SENTIR · PSAUME VI (sol2,ut1,ut4/d/bc)
- motet NE M'EXAMINE POINT SEIGNEUR · PSAUME XXXVII (ut1,ut1/d,d/bc)
- PSAUME XXXI · motet HEUREUX CELUI DONT LES FAUTES PASSÉES (ut1,ut1,ut3,fa4/d,d/bc)
Description du projet : Bembo, Antonia
L'italiana in Parigi
L'approccio alla musica italiana composta da autori che viaggiarono,
soggiornarono per brevi periodi o vissero in Francia tra Sei e Settecento ci obbliga
a prendere in considerazione l'influenza che lo stile musicale del paese ospite esercita
sul musicista ospitato. Il caso della compositrice d'origine veneziana Antonia Bembo
(1640 ca-1720 ca) è di particolare interesse per la nostra indagine: arrivata
in Francia verso la metà degli anni Settanta del Seicento, vi restò
fino alla morte (1).
La sua produzione, per la scelta ed il trattamento dei diversi
generi che la compongono, si situa costantemente a cavallo tra le due culture musicali
di cui era impregnata: da un lato quella italiana, grazie alla formazione intrapresa
a Venezia sotto l'egida di Francesco Cavalli; dall'altro la francese, dovuta al lungo
soggiorno a Parigi negli anni cruciali della definizione di uno stile 'nazionale'
ad opera di Lully e dei suoi successori.
Il singolare percorso che Bembo offre
al nostro sguardo ci è stato tramandato dall'autrice stessa, attraverso i manoscritti
autografi che contengono le sue partiture. Sei volumi, oggi conservati alla Bibliothèque
Nationale di Parigi, rivelano l'immagine di una compositrice a suo agio con diversi
generi: arie, cantate e serenate italiane, saggi di petit motet, salmi, un'opera su
libretto italiano ma con inconfondibili tratti stilistici francesi.
Il contenuto
dei volumi è schematizzato nella tavola che segue:
F-Pn/ Rés Vm4 9-10 (2 vol.) F-Pn/ Rés Vm1 112-113 F-Pn/ Rés Vm1 114-115 F-Pn/ Rés Vm1 116 F-Pn/ Rés Vm1 117 |
Il catalogo che qui si propone è stato realizzato seguendo le due assi principali su cui è imperniata l'opera di Bembo: musica vocale profana e sacra. La musica profana è suddivisa in generi drammatici (opera) e da camera (arie e cantate). La musica sacra comprende petits motets in latino e i salmi su testo francese. All'interno di ciascuna categoria le opere sono elencate per tessitura (dall'acuto al grave) e per ordine alfabetico.
Opera | |||
ABe.01 | ERCOLE AMANTE | vx 17/ch.5/orch.6/bc | |
Arie ad una voce e bc | |||
ABe.02 | air ABBI PIETÀ DI ME | ut1/bc | |
ABe.03 | air ANIMA PERFIDA | ut1/bc | |
ABe.04 | air BEATA SIRENA | ut1/bc | |
ABe.05 | air CHI DESIA VIVER IN PACE | ut1/bc | |
ABe.06 | air DI BELL'IRE ACCESI I SGUARDI | ut1/bc | |
ABe.07 | air E CHE AVETE BELL'INGRATO | ut1/bc | |
ABe.08 | air FREME BOREA | ut1/bc | |
ABe.09 | air IN AMOR CI VUOLE ARDIR | ut1/bc | |
ABe.10 | air M'INGANNASTI IN VERITA' | ut1/bc | |
ABe.11 | air MI BASTA COSÌ | ut1/bc | |
ABe.12 | air MI CONSOLO E NON SON SOLO | ut1/bc | |
ABe.13 | air NON M'HAI VOLUTO CREDERE | ut1/bc | |
ABe.14 | air PACE A VOI PIOGGE BEATE | ut1/bc | |
ABe.15 | air PRENDETE LA POSTA | ut1/bc | |
ABe.16 | air S'È LEGGE D'AMORE | ut1/bc | |
ABe.17 | air SON SCIOLTI I MIEI LACCI | ut1/bc | |
ABe.18 | air VOLGETE ALTROVE IL GUARDO | ut1/bc | |
ABe.19 | air AH QUE L'ABSENCE | ut1/bc | |
Arie a due voci e bc | |||
ABe.20 | duo AMOR MIO FACCIAM LA PACE | ut1,ut1/bc | |
ABe.21 | duo NON CREDER A SGUARDI | ut1,ut4/bc | |
ABe.22 | duo AMANTI A COSTO DI PIANTI | ut1,fa4/bc | |
Cantate ad una voce e bc | |||
ABe.23 | CLIZIA AMANTE DEL SOLE | ut1/bc | |
ABe.24 | cantate DAL CENTRO DELLA LUCE | ut1/bc | |
ABe.25 | cantate GRAN RE CHE TUTTO A TUTTI | ut1/bc | |
ABe.26 | cantate IMMENSO SPLENDORE | ut1/bc | |
ABe.27 | LAMENTO DELLA VERGINE | ut1/bc | |
ABe.28 | MARTIRIO DI SANTA REGINA | ut1/bc | |
ABe.29 | cantate O DEL CELTICO SCETTRO | ut1/bc | |
ABe.30 | cantate OR CHE LAMPEGGIA IN CIELO | ut1/bc | |
ABe.31 | cantate PASSAN VELOCI L'ORE | ut1/bc | |
ABe.32 | PER LE NOZZE DI MADAMA LA DUCHESSA DI BORGOGNA | ut1/bc | |
ABe.33 | cantate QUAL MI BALENA AL GUARDO | ut1/bc | |
ABe.34 | cantate TE VIDER GLI AVI MIEI | ut1/bc | |
Cantate ad una voce, due strumenti e bc | |||
ABe.35 | cantate CHIARO ESEMPIO DI GLORIA | ut1/d,d/bc | |
ABe.36 | PER IL NATALE | ut1/d,d/bc | |
Cantate a più voci, due strumenti e bc | |||
ABe.37 | PER LE NOZZE DI MADAMA LA DUCHESSA DI BORGOGNA | ut1,ut1,ut4/d,d/bc | |
ABe.38 | DIVERTIMENTO PER LA NASCITA DEL DUCA DI BRETAGNA | ut1,ut1,ut3,ut4,fa4/d,d/bc | |
Mottetti in latino ad una voce e bc | |||
ABe.39 | DOMINE SALVUM FAC REGEM | ut1/bc | |
ABe.40 | PANIS ANGELICUS FIT PANIS | ut1/bc | |
ABe.41 | TOTA PULCHRA ES AMICA MEA | ut1/bc | |
Mottetto in latino ad una voce, uno strumento e bc | |||
ABe.42 | TRIUMPHET ASTRI LODOVICI GLORIA | ut1/d/bc | |
Mottetto in latino a due voci e bc | |||
ABe.43 | DOMINE SALVUM FAC REGEM | ut1,ut1/bc | |
Mottetti in latino a più voci e strumenti | |||
ABe.44 | EXAUDIAT TE DOMINUS | ut1,ut1,fa4/d,d/bc | |
ABe.45 | TE DEUM LAUDAMUS | ut1,ut1,fa4/d,d/bc | |
ABe.46 | TE DEUM LAUDAMUS | ut1,ut1,ut3,ut4,fa4,fa4/orch.6/bc | |
Mottetti in francese ad una voce, due strumenti e bc | |||
ABe.47 | motet FAIS-MOI MISÉRICORDE | ut1/d,d/bc | |
ABe.48 | motet DU PROFOND ABÎME | ut3/d,d/bc | |
Mottetti in francese a più voci, uno strumento e bc | |||
Abe.49 | motet SI JE PUIS ESPÉRER | ut1,ut1/d/bc | |
Abe.50 | motet SEIGNEUR QUI VOIS MES PLEURS | ut1,fa4/d/bc | |
ABe.51 | motet NE ME FAIS POINT SENTIR | sol2,ut1,ut4/d/bc | |
Mottetti in francese a più voci, due strumenti e bc | |||
ABe.52 | motet NE M'EXAMINE POINT | ut1,ut1/d,d/bc | |
ABe.53 | motet HEUREUX CELUI DONT LES FAUTES PASSÉES | ut1,ut1,ut3,fa4/d,d/bc |
Notes :
(1) La biografia e l'opera di questa compositrice sono state ampiamente documentate da Claire Anne Fontijn, Desperate Measures: The Life and Music of Antonia Padoani Bembo, Oxford University Press, 2006.